

Qualità scientificamente fondata che ispira fiducia
Oltre a basarsi su un’esperienza decennale nel settore delle protesi, le prestazioni di VITA PHYSIODENS sono anche scientificamente fondate. In questa pagina vengono proposti studi selezionati, indagini interne e prove indipendenti che ne attestano le caratteristiche fondamentali, quali stabilità all’abrasione, stabilità cromatica, comportamento del materiale e funzionalità.
Contenuto
La competenza dei materiali incontra la precisione produttiva – Made in Germany
Comportamento di usura nel simulatore della masticazione – scientificamente testato
Stabilità cromatica dopo il molaggio – indagine interna sulla qualità del materiale
Stabilità cromatica dopo immersione: assenza di scolorimento, massima resa estetica
I VITA PHYSIODENS sono sviluppati e realizzati interamente in Germania, con tecnologie all’avanguardia, la massima precisione e molta attenzione ai dettagli. La base della loro eccezionale qualità è costituita dall’affermato composito MRP (Microfiller Reinforced Polymermatrix), sviluppato in modo specifico per l’ambito protesico.
Vantaggi del materiale scientificamente provati:
-
Elevata stabilità all'abrasione: la matrice polimerica altamente reticolata con sostanze di carica in ossido di silicio, polimerizzate e distribuite in modo omogeneo, garantisce una superficie particolarmente resistente, ideale per l’utilizzo duraturo.
-
Molaggio sicuro: il materiale può essere lavorato con precisione, senza compromessi in termini di stabilità o estetica.
-
Innovativo procedimento di pressatura di compensazione: i tre strati (smalto, dentina e colletto) polimerizzano in modo uniforme e compatto. Il risultato: assenza di fessure, chipping e accavallamento.
Queste caratteristiche tecnologiche rendono i VITA PHYSIODENS una scelta affidabile per riabilitazioni protesiche esigenti.

Panoramica delle caratteristiche del materiale
Caratteristiche fisiche:
Resistenza a flessione | 80 MPa |
Modulo di flessione | 4.350 MPa |
Durezza Vickers HV 0,5/30 | 275 MPa |
Assorbimento d'acqua | 26,1 μg/mm3 |
Solubilità in acqua | 1,2 μg/mm3 |
Composizione chimica:
Componenti | % in peso |
PMMA | 84 – 86 |
Biossido di silicio | 14 – 15 |
Pigmenti | < 1 |
La durata clinica dei denti protesici dipende in buona parte dal comportamento di abrasione. Uno studio indipendente dell’Università di Ratisbona ha analizzato il comportamento di usura di diverse linee di denti in condizioni prossime a quelle reali, con risultati convincenti per VITA PHYSIODENS.
Materiale e metodo
Durante il cosiddetto “Pin-on-Block Wear Test” sono stati analizzati nel simulatore della masticazione otto corpi di prova per prodotto.
Parametri di prova:
Sfera di steatite come antagonista
Forza di carico di 50 N
120.000 cicli a 1,2 Hz
830 cicli termici a 5-55 °C
Misurazione della profondità media della traccia di usura
Risultati
I VITA PHYSIODENS, realizzati nell’apprezzato composito MRP, hanno mostrato la minore profondità di abrasione media tra tutte le linee di denti esaminate; questo risultato dimostra una stabilità all’abrasione e una resistenza al carico nell’utilizzo clinico particolarmente elevate.

Conclusione
Lo studio dimostra:
-
Eccellente resistenza all’usura di VITA PHYSIODENS
-
Prestazioni affidabili del materiale, anche sotto carico termico e meccanico
-
Composito MRP come tecnologia chiave per denti protesici di lunga durata
Fonte: Università di Ratisbona, Prof. Dott. M. Rosentritt, rapporto di prova n. 280_2, relazione 11/15


Quanto restano cromaticamente stabili i denti protesici dopo il molaggio? A questa domanda è stata data risposta in un’indagine interna di VITA Zahnfabrik condotta su diversi prodotti, in relazione ai VITA PHYSIODENS.
Materiale e metodo
Per questa prova sono state selezionate diverse file di denti anteriori, di colore A2 e con geometria paragonabile. Il dente 12 è stato molato manualmente sulla superficie palatale con una fresa in metallo duro a taglio incrociato, in tre riprese con spessori di 2,0 mm, 1,5 mm e 1,0 mm. Dopo ogni fase è stata eseguita una valutazione visiva della stabilità cromatica rispetto al dente 11 non lavorato della stessa linea e i risultati sono stati documentati con fotografie.
Risultati
In tutti i materiali testati, la cromaticità si è ridotta con la diminuzione dello spessore; questo è un effetto noto nei materiali basati su polimeri. VITA PHYSIODENS, tuttavia, ha mostrato una stabilità cromatica relativamente buona anche in caso di spessori ridotti.

Conclusione
L’indagine conferma che:
-
VITA PHYSIODENS offre una stabilità cromata anche dopo il molaggio.
-
Variazioni cromatiche in caso di spessori ridotti sono tipiche del materiale.
-
È possibile compensare la diminuzione della cromaticità con l’impiego di resine protesiche del colore del dente.
Fonte: indagine interna, servizio tecnico VITA Zahnfabrik, relazione 06/17
Quale effetto esercita l’immersione prolungata in sostanze coloranti sulla stabilità cromatica dei denti protesici? Un’altra indagine interna di VITA Zahnfabrik ha esaminato questa domanda nel caso dei denti protesici VITA PHYSIODENS in composito MRP.
Materiale e metodo
Per la valutazione della stabilità cromatica, denti protesici VITA PHYSIODENS (composito MRP) sono stati immersi per sei mesi in tre sostanze coloranti tipiche: tè, caffè e vino rosso. Questi liquidi sono stati mantenuti a una temperatura costante di 20 °C e mescolati regolarmente per simulare condizioni realistiche. Sono stati inoltre rimossi a intervalli prefissati, per venire lavati con uno spazzolino da denti sotto acqua corrente, dopodiché sono stati nuovamente immersi. Al termine del periodo di sei mesi si è proceduto quindi a eseguire una pulizia finale e un confronto finale con un campione di riferimento.
Risultati
Il confronto visivo tra i provini immersi e il campione di riferimento non ha mostrato cambiamenti di colore evidenti. I denti protesici VITA PHYSIODENS hanno mostrato un’ottima stabilità cromatica anche dopo sei mesi in sostanze coloranti.

Conclusione
L’indagine interna conferma l’elevata stabilità cromatica dei denti protesici VITA PHYSIODENS in composito MRP. Anche dopo essere stati esposti all’azione prolungata di tè, caffè e vino rosso non hanno mostrato alcun cambiamento di colore. Ciò sottolinea l’idoneità del materiale per riabilitazioni esteticamente esigenti e durature.
Fonte: Indagine interna, Ricerca e sviluppo VITA, relazione 07/17
VITA Zahnfabrik H. Rauter GmbH & Co. KG
Spitalgasse 3
79713 Bad Säckingen
Germany
Phone: +49 7761 562 0
Hotline: +49 7761 562-222
E-Mail: info@vita-zahnfabrik.com
© 2025 VITA Zahnfabrik. All rights reserved.